Uso selle Brokks da quando mio padre nel 1967 me ne regalò una nuova. Per chi ama viaggiare sono un must e un segno di distinzione. Chi le conosce sa il perché e non sto a dilungarmi su questo.
Quanto segue però mi ha veramente sorpreso e merita di essere raccontato.
La mia ultima brooks è entrata in mio possesso nel dicembre del 2012. Una B 17 classica, una sella in catalogo da oltre un secolo. Di mia iniziativa ho spedito la sella da un artigiano in olanda che l’ha modificata su mia richiesta creando uno scarico perineale e rastremandola un poco. Il risultato è stata una sella con look molto simile alla swallow. Perché quindi non prendere una swallow direttamente? Semplice, la sella mi è stata regalata. Va da se che non ho mai avuto lo scontrino d’acquisto. Capiremo in seguito perché lo rimarco
In quattro anni e 40.000 chilometri in giro per il mondo, con ogni clima lungo una ventina di paesi si era trasformata in uno splendido guanto. Un autentico sogno per chi viaggia tanto. $ anni per una sella Brooks li possiamo considerare un rodaggio !
Quando ieri mattina sono rientrato sono rimasto di sasso. Il cuoio della sella si era aperto a metà in punta. Nulla da fare sella da buttare. Avevo notato da tempo un crepa sul cuoio ma non pensavo davvero fosse cosi profonda .
a titolo di informazione riposto in calce i termini i della garanzia come sono pubblicati sul sito ufficiale
“SADDLE REGISTRATION In order to register you need to know the production lot of your saddle. It is a 3 digit code which is stamped on the bottom of the leather top. This code is a sequence of “number, letter, number”.
The registration will also provide a PROOF OF PURCHASE for all our products, and will allow us and your Brooks Dealer to determine when your product was purchased.
WARRANTY CLAIMS Brooks England Ltd. will not accept claims due to crashes, accidents or low saddle maintenance and care, as in the common case of cyclists who forget to tension their saddles and end up sitting on the metal structure or cyclists who ride a completely saturated saddle.
La mia sella quindi era fuori garanzia non avendo registrato il prodotto non avendo la prova d’acquisto. Inoltre era stata profondamente modificata.
Ho voluto comunque contattare la fabbrica per segnalare l’accaduto e il mio disappunto. Ho mandato una mail con la foto della sella rotta.
riporto in calce la breve conversazione
SERGIO:
I always used Brooks saddles for 50 years and I have always enjoyed it. But with last saddle there is a problem I have never seen anywhere before. It is a b17 and broke in two as you can see from the photo. An unpleasant surprise since I’m leaving for another trip to Uruguay and Brazil.
I understand that the saddle is no longer under warranty having four years, but a Brooks saddle I always lasted at least 10/15 years intensive use.
Devo dire che con incredibile delicatezza la Società mi ha comunicato che nonostante le modifiche apportate provvederà ad inviarmi una sella nuova.
Non penso ci sia da aggiungere altro. Io continuerò ad usare le loro selle in giro per il mondo. E continuerò a consigliarle a quanti me lo chiederanno. Il perché sta anche nella serietà di un marchio che considera i clienti con la serietà dovuta a sa cos’è il custumer care. Un sincero grazie.
Grazie Sergio per aver evidenziato la serietà e rapidità della ditta che produce le Brooks. Probabilmente la sella non pensava di salire per vie a 4-5000 m. O affrantare tanto caldo e tanto freddo come il suo proprietario. Allora buon viaggio con la nuova swift, in arrivò. Massimo
Io ho rotto il telaietto di due B17 in titanio. Avevano una 5 e l’altra 10 anni, non molti km e naturalmente nessuno scontrino. Mi hanno detto che sconsigliano il titanio per turismo intensivo e fuoristrada ( non per portarti iella ma io ho rotto anche un Merlin e una De Rosa in titanio, molto meglio l’acciaio). Io gli ho fatto notare che sulle descrizioni dei prodotti sul sito non ne facevano menzione.
Comunque mi hanno mandato lo stesso una B17 in sostituzione. Chapeau.
Sulla tua hai rotto la pelle. Quando piove proteggi la sella dall’acqua? Le selle in pelle vanno incerate spesso (cera naturale, mai grasso nonostante quello che ti dicono facessero ai tempi di Coppi), vanno tenute asciutte (esistono appositi coprisella impermeabili di diverse marche per i vari modelli di Brooks) e quando si bagnano bisognerebbe lasciarle asciugare (MAI vicino a fonti di calore) prima di riutilizzarle. MAI aumentare la tensione quando è bagnata. Tu non usi i parafanghi e questo è un altro problema perchè la tua sella si inzuppa dal basso. Complimenti per i viaggi, la leggerezza e l’ironia delle descrizioni.
la prima brooks avevo 12 anni….nessuna mi è durata meno di 10 anni. la prima venne venduta insieme alla bici( e me ne rammarico ancora adesso) la seconda colpa mia non fu ingrassata a sufficienza. Ma erano anni in cui mi dedicavo più alla canoa e la bici stava molto a riposo. la terza fu rubata insieme alla bici. Ci ho fatto in ogni caso almeno un paio di giri del mondo. Credimi se ti dico che ne capisco qualche cosa.