Il titolo è volutamente provocatorio. E’ ovvio che non esiste !
La scelta dipende sempre da cosa si vuole fare, da dove si vuole andare , che tipo di strade incontreremo e via dicendo.
Alcuni aspetti li abbiamo gia analizzati nei precedenti blog per cui mi limito solo ad illustrare quella che secondo me è una ottima soluzione estremamente versatile per quasi ogni tipo di viaggio.
Quello che mi piace è la possibilità di usufruire di diversi set up a seconda del viaggio, clima, terreno e durata.
Alcuni punti fissi
-telaio in acciaio
-cerchioni 29ers tubeless ( si possono montare ogni tipo di pneumatico)
-cambio sram 10×2
Ma credo che le immagini valgano più di mille parole.
Mozzo con dinamo incorporata. Utilissimo …. mi fornisce tutta l’energia elettrica che occorre per ricaricare Gps, macchine fotografiche, telefono e via dicendo.
E Werk. stabilizzatore di tensione. Dalla dinamo la corrente passa in questa device e da li in una batteria tampone. complemento quasi indispensabile alla dinamo.
Sella Brooks in cuoio. Dopo il necessario rodaggio una sella di eccezionale confort.
Pedivella sinistra con misuratore di potenza Powermeter Stage a trasmissione Ant+
Portapacchi Tubus in titanio. indistruttibile e leggerissimo.
Il mio cokpit. Da notare le manettine supplementari dei freni per la presa alta, il supporto del gps,l’attacco per la borsa anteriore e il comando per il blocco della forcella ammortizzata. Non andrebbe montato li ma cambiando spesso la forcella, per non dovere ogni volta rifare la nastratura del manubrio, la soluzione è accettabile anche se non comodissima.
Supporto per tre borracce e mini pompa Lezyne con manometro. Probabilmente verrà sostituita con identica pompa ma leggermente più grande. Comunque, tra le tante pompe usate, una delle più efficienti. Forcella ammortizzata per percorsi prevalentemente sterrati.
Forcella in acciaio rigida per percorsi misti.Questa nasce con la possibilità di montare altre due borracce supplementari. Borse Ortlieb posteriori per viaggi di lungo raggio dove è richiesto bagaglio importante. La borsa al manubrio la monto sempre . Le macchine fotografiche e gli obiettivi stanno lì sempre pronti all’uso.
Forcella in carbonio per viaggi prevalentemente su asfalto. In questo caso pneumatici Schwalbe Marathon non tassellati.
Borsa al telaio per viaggi in tutta leggerezza . Climi caldi e poco vestiario. Accoppiata generalmente con zaino minimale che per lo più lego sul portapacchi.
Quindi con tre forcelle differenti, due coppie di ruote, e una scelta di borse diversa a seconda del percorso, riesco a trovare quasi sempre la soluzione ideale.
Peso totale a seconda del set-up da 10,5 kg a poco più di 12. Acqua esclusa ovviamente 🙂
Questa si che è una bicicletta molto bella e piena di gadjet . Certo ci sono bici belle ma anche questa e molto bella
la prima volta che l’ho vista dissi… ” è davvero brutta!” poi dopo 10.000 km di uso in vari continenti la trovo incredibile. L’unica che ho davvero amato 🙂
Bella ! Chi sa quanto costa?
Ibrahim refat
Ciao Sergio
Volevo chiederti una tuo opinione sulla scelta della bici.
Sono fortemente indeciso tra Trek 920 e Salsa Fargo. Capisco che la bici è soggettiva ma volevo avere una tuo opinione.
Grazie mille e complimenti per il sito
Ciao
La bici è come una donna…. I gusti sono troppo personali. In ogni caso la trek non l ho mai vista ne provata. Mi lasciano un po dubbiosi i freni idraulici che non sono molto indicati per una bici da viaggio così come il telaio in alluminio che in caso di guai o rotture non lo puoi sistemare. Anche se va detto che in giro per il mondo le uniche bici che ho visto col telaio rotto erano in carbonio. In ogni caso l acciaio resta sempre la prima scelta. Per il resto mi sembra molto simile alla fargo . E’ montata un po più povera ma costa anche qualcosina meno. Sul mercato usato la fargo tiene di più. Prova a buttare anche un occhio alla specialized awol che sembra la copia anche lei della fargo. Io adesso sono in India ma sto rientrando. Nel caso se vuoi facciamo 4 chiacchiere al ritorno …
Grazie mille Sergio
molto volentieri per le 4 chiacchiere …. sarebbe interessante condividere alcune opinioni … attendo il tuo ritorno …
Grazie ancora
ciao sono un ragazzo come te del 58 di buccinasco ho la passione per i viaggi in bici purtroppo virtuali per svariati motivi. ho comprato una salsa fargo crema bellissima bici con cui prima o poi viaggero. intanto viaggio con i tuoi bellissimi video. volevo farti una domanda il portapacchi della tubus si monta senza problemi sulla fargo oltre a quello in titanio troppo caro per me esodato.va bene qualche altro tipo della tubus. grazie per la risposta e per quello che fai per noi tutti un abbraccio da giuseppe.
se è la salsa fargo crema , quindi senza il drop out alternator non c’è problema. come vedi dalle foto io l’ho fatto senza alcuna difficoltà.Il logo evo ad esempio va benissimo
Gracias amigo di tutti noi con la stessa passion:) viaggi bici e cerveza!!!
Ciao, complimenti. Ho acquistato una Salsa fargo 2020. Che portapacchi mi consigli ?
Ho pensato un Tubus logo classic per ruote da 29″.
Cosa dici? Si può montare?
si puo montare ma occorre un podi malizia. il portapacchi della salsa originale contiene gia tutto quello che serve. ma si puo ovviare anche con pochi accorgimenti. il portapacchi che hai scelto andrebbe bene ma come ti ho detto non cosi come esce dalla fabbrica. nel caso contattami in privato che te lo spiego meglio.