Scrivo queste personali considerazioni a seguito di alcune osservazioni e richieste ricevute in questi giorni.
Lungi da me l’idea di polemizzare in alcun modo, cerco solo di usare il buon senso. Tutto li.
Facciamo però una breve premessa. Tutte le camere nascono, nella mente del o dei progettisti, con l’intento di ottenere determinati risultati. Per semplificare il concetto un camion, una jeep, una ferrari e una smart hanno caratteristiche estremamente diverse e utilizzi non sovrapponibili. Pur andando su strada trasportando persone e utilizzando motori a combustione interna. Lo stesso concetto vale per le macchine fotografiche e/o le cineprese.
Una Action Cam nasce per fare la Action Cam. E ha alcune caratteristiche che la rendono tale. Leggerezza, scarso o minimo ingombro, nessuna necessità di mettere a fuoco nè di controllare l’esposizione, robustezza, meglio se è impermeabile. Vanno usate in azione e la concentrazione di chi le usa non può essere focalizzata sulla fotocamera.
Il bello delle immagini di queste mini cineprese sta nel contenuto delle immagini non nella loro qualità.
Per alcune riprese sono insostituibili. Il limite diventa solo la fantasia. Per esempio una Gopro su astina telescopica in casi del genere torna utile…… molto utile
Ma se la qualità dell’ immagine è la nostra priorità non vanno bene punto e basta.
Non possiamo chiedere ad un sensore 1/25″ cioè 5.76 x 4.29 mm con un area quindi di 25 mm. quadrati di avvicinarsi alla brillantezza delle immagini anche solo di una micro 4/3 che ha un sensore dieci volte piu grande o peggio di una FF che di mm quadrati ne sviluppa 864 cioè 34 volte di più !!! E questo indipendentemente dall’ottica che gli poniamo davanti. Il sensore diventa il collo di bottiglia insormontabile.
Ultimamente sono comparsi sul mercato alcuni prodotti a dir poco imbarazzanti.
Il pimo è un kit per rendere la Gopro una foto/cinecamera ad ottiche intercambiabili.
Poche considerazioni
- occorre smontare e rimontare la camera perdendo ogni garanzia
- otteniamo una gopro con possibilità di montare ottiche c-mount e cs-mount . Cioè ottiche nate in origine per il 16 mm. Cinematografico. Formato un tantino diverso da quello della gopro!
- Le ottiche c-mount non sono autofocus e non sono pilotabili dalla camera.
- La gopro non ha un monitor in fase nativa . Per cui se si vogliono utilizzare queste ottiche manuali, per mettere a fuoco, il monitor dobbiamo applicarcelo in seguito. Costa, aumenta il peso e consuma parecchio. E se lo montiamo non possiamo montare anche la batteria supplementare. Scordiamoci riprese sopra i 20′ o 30′ , ma sarei propenso a scommettere anche meno.
- Una telecamera così montata non pesa più 90 gr. Ma passa facile i 350/400. a seconda dell’ottica.
- Se vogliamo usarla su un casco fa ridere la sola idea. Inoltre non si potrà piu usare la custodia stagna ,che non solo la rende impermeabile ma la protegge in caso di urto!!! Ricordiamoci che stiamo parlando di una action cam…. bici, sci,paracadutismo,snow board,moto.. a volte si cade.. capiterà mica solo al sottoscritto! In cambogia ho lasciato due costole per una caduta ma la action funziona benissimo ed era sul casco.
- -L’effetto mosso con un ottica lunga sarà più evidente. Per evitarlo possiamo usare un gimbal. Ma il gimbal per la gopro è tarato per il suo peso. Ne servirà uno piu potente grosso e costoso.
- Se siamo bravi col bricolage e abbiamo già una gopro ce la caviamo con 249$ se no ne occorrono 849 !! la cifra di una Blackmagik pocket e anche il peso…..solo con risultati molto diversi……
- L’audio rimarrà schifoso in ogni caso.
Si puo immaginare di peggio? MA SI…… CERTAMENTE. E infatti ci hanno già pensato.
Per fortuna ancora non sono in vendita. Però le affittano. Una sciocchezza. 295 $ al giorno oppure 885$ alla settimana.
Ovviamente non hanno monitor. Per cui ne serve uno esterno perchè non essendoci autofocus e con ottiche manuali non se ne puo fare a meno…
Ottiche ovviamente a scelta.
Ma se devo montare un cannone da 2 kg. sulla camera allora le dimensioni e il peso di quest’ultima sono ininfluenti… senza un cavalletto faremmo cose penose. E allora perchè usare un formato ridicolo di 25 mm quadrati ? Metto una Canon red e faccio di molto ma molto meglio.
Non so bene quale immaginifica tecnologia possano utilizzare ma il formato è sempre 1/25” . Quello della gopro. Il famoso collo di bottiglia.
Attendiamo gli immancabili sviluppi del mercato che temo non tarderanno ad arrivare. Opinione personale? Faranno grande successo.
Il mondo è così strano e imprevedibile….. 🙂
Non sapevo che ti fossi rotto due costole in Cambogia a causa di una caduta, ne sono sinceramente dispiaciuta, spero che adesso tu stia bene. Un saluto, Manuela
Il giorno 29 aprile 2014 17:57, Sergio Borroni. The world by bicycle and